Tuscany-Mediterranean Bridge: Pisa capitale dell’innovazione mediterranea

A Pisa prende il 1 settembre il via un progetto che può cambiare il futuro dell’intero Mediterraneo: il Tuscany-Mediterranean Bridge – TMB. Un programma di accelerazione e innovazione che ha raccolto 170 candidature da oltre dieci Paesi del Mediterraneo e del Piano Mattei, da cui sono state selezionate 38 start-up innovative e 53 founder. Un’iniziativa promossa dal Consiglio Regionale della Toscana che ho fortemente voluto e sostenuto, insieme al Presidente del Consiglio Regionale, Antonio Mazzeo, e inaugurata dal Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli.
Pisa, da sempre proiettata verso il mare e la conoscenza, torna protagonista del Mediterraneo. La sua storia, dai tempi di Fibonacci e della Repubblica Marinara, si intreccia oggi con un ecosistema straordinario: l’aeroporto internazionale, le eccellenze universitarie e accademiche, i centri di ricerca e innovazione, una posizione strategica al centro del Mediterraneo.
Il progetto nasce grazie a una sinergia istituzionale unica: il Consiglio Regionale che lo ha promosso, il Ministero degli Esteri che ha messo in campo relazioni costruite anche con il Piano Mattei del Governo Meloni, e il Comune di Pisa che ha riqualificato i Vecchi Macelli, cuore pulsante dell’iniziativa.
Questa è la Toscana che vogliamo: una terra che investe in sviluppo, innovazione e crescita. Una Toscana che è punto di riferimento per il Mediterraneo, che crea opportunità per le imprese e occasioni per i giovani. Una Toscana protagonista del futuro.